Vai al contenuto
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Newsletter
equiformando

equiformando

🐴 il cavallo a 360° 🦴 anatomia e fisiologia 🦠 patologie 🌱 gestione del cavallo 🎓 curiosità

  • Blog
  • PDF utili
  • Chi sono
  • Disclaimer
  • Formazione continua
  • Contattami

PDF utili

Home page / PDF utili

Se precisato, i PDF non sono stati redatti da me ma da terzi, quindi scaricati gratuitamente e caricati su questo sito.

Se siete i produttori di uno dei seguenti PDF e non vedete il vostro nome, per favore lasciate un commento e vi inserirò subito. Grazie!

AppiombiDownload

Da: unite.it

EHV_-_FEI_22.02.2021Download

Da: fise.it

Protocollo-AWIN-di-valutazione-del-benessere-CavalliDownload

Da: https://www.salute.gov.it/

Principi-del-Libro-Genealogico-HaflingerDownload

Da: https://www.haflinger.it/

Il Ministero della Salute per il cavallo_ normative, regole e progetti di tutela.Download

Da: https://www.salute.gov.it/

Facoltà di medicina veterinariaDownload
Arto pelvicoDownload
Approccio-comportamentale-ai-cavalli-con-problemi-posologiciDownload

Da: vetjournal.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Telegram
  • Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca

Post recenti

  • Sarcoidi
  • L’alimentazione del cavallo in inverno – intervista ad Eleonora Russo
  • Il benessere del cavallo: paddock vs. box – intervista alla dott.ssa Giulia Caprifichi
  • Azienda agricola Valentina Bernabò – il cavallo bardigiano
  • Federica e la sua esperienza con l’asma equina

Categorie

  • Alimentazione (1)
  • Allevamenti italiani (2)
  • Anatomia (9)
  • Benessere animale (9)
  • Endocrinologia (4)
  • Gastroenterologia (3)
  • Interviste (7)
  • Malattie infettive (2)
  • Medicina rigenerativa (1)
  • Micosi (2)
  • Neurologia (1)
  • Oncologia (1)
  • Ortopedia (6)
  • Pneumologia (5)
  • Visita clinica (4)

equitopia center – unisciti alla community

equitopia center – unisciti alla community

Equitopia

Supporta il progetto qui!

Come avrai notato, non ci sono ADS sul sito: la conoscenza deve essere incoraggiata e non interrotta da noiose pubblicità! Tuttavia, così viene eliminata una fonte di guadagno per il sito. Perciò, se ti piace il progetto e vuoi supportare il mio lavoro, clicca sul pulsante qua sotto per fare anche una piccola donazione. Grazie mille e... buono studio!

Commenti recenti

    Calendario

    Marzo 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Nov    

    equiformando

    🐴 il cavallo a 360°
    🦴 anatomia e fisiologia
    🦠 patologie
    🌱 gestione del cavallo
    🎓 curiosità
    ⬇️ blog, newsletter e youtube

    Marta | veterinary student
    febbraio '23 Il mese è iniziato con un evento ch febbraio '23

Il mese è iniziato con un evento che aspettavo d diversi mesi, ovvero il secondo congresso SIVE tenutosi nella Serenissima. Sono stato due giorni molto intensi da cui ho imparato veramente tanto, è stato addirittura più magico rispetto a quello di Roma (certo la nebbia veneziana ha aiutato a creare una certa atmosfera).

Purtroppo, come vi ho raccontato nelle storie, mi sono ritirata da quello che doveva essere il mio ultimo esame universitario. Vi assicuro che mi rode di più perché ha rovinato tutti i miei piani di azione che altro. Alla fine sono cose che capitano e, come mi ha detto una carissima vet a Venezia: "li vedi tutti quelli attorno a te? Ecco, hanno tutti passato quell'odiatissimo esame e sono comunque dei grandi medici veterinari!".

Non si può dire che non abbia pensato anche un po' a me stessa e mi sia presa un po' di tempo per me, fondamentale anche in piena sessione-tirocinio. Per me è la chiave per ricaricare le batterie e ripartire al 100% (la biciclettata di domenica post-esame è stata un toccasana per la mia salute mentale!).

E infine eccoci qua, finito febbraio e iniziato il secondo periodo di tirocinio in clinica medica. Si prospetta un mese intenso ma super carico di attività che non vedo l'ora di fare 😍
    CAPIAMO UN PO' QUESTA ROLLKUR... In queste ultime CAPIAMO UN PO' QUESTA ROLLKUR...

In queste ultime settimane è diventato, ancora più di prima, un argomento al centro della polemica equestre a cause delle modifiche del regolamento FEI di dressage.

Un post non basta a spiegare la complessità di questa metodologia addestrativa, se così la possiamo definire, perciò vi invito a prendere spunto da quello che leggerete oggi e la prossima settimana (il post sarà dedicato esclusivamente alla biomeccanica) per mettere in moto le rotelline e studiare un po'!

Fatto questo preambolo, cos'è la rollkur? E' un termine usato per indicare un'iperflessione esagerata di testa e collo che può portare il cavallo, in taluni casi, a toccare con il naso la punta del petto.

E' un metodo rapido e veloce, purtroppo non indolore per il cavallo, per raggiungere un falso stato di raccolta del cavallo. E' veloce in quanto con forza viene chiesto il contatto in bocca, senza però considerare che il buon lavoro per un cavallo parte dai posteriori e mette in moto una serie di meccanismi muscolari che danno come CONSEGUENZA una distensione di testa e collo e un aspetto armonioso del cavallo.

La prossima settimana indagheremo la biomeccanica del movimento e le forze muscolari coinvolte. Non tratterò, almeno per ora, le conseguenze emotive della rollkur. Ma spoiler, se volete sapere giusto una chicca, sono estenuanti e altamente stressogene per il cavallo.

Entrambi i post sulla rollkur sono in collaborazione con @ilcavallobenessereebellezza

#equestrianblogger #veterinari #equiformando #equinemedicine #vetstudentlife #equinevetstudent #medicinaequina #equinesurgery #veterinaria #veterinaryphatology #patologiaveterinaria #rollkur #fei #iperflessione #biomeccanica
    PRESENTAZIONE ATIPICA DI UN LINFOMA Vi ho voluto PRESENTAZIONE ATIPICA DI UN LINFOMA

Vi ho voluto portare un nuovo format (per la pagina) che si chiama "case report", ovvero la descrizione completa di un caso clinico. 

Oggi parliamo del linfoma, una neoplasie maligna primitiva degli organi linfoidi primari. Quando parliamo di linfomi intendiamo un gruppo molto eterogeneo di forme neoplastiche, infatti differiscono per caratteristiche morfologiche delle cellule, localizzazione anatomica, per comportamento biologico e per tipologia immunofenotipica.

Nel cavallo è una neoplasia NON comune (rappresenta meno del 5% di tutte le forme tumorali rilevabili in questa specie). Il linfoma multicentrico, come quello del caso portato, è la forma più frequente, ma solo in altri 3 casi vi è riportato un coinvolgimento del sistema nervoso periferico.

Se ti è stato utile e vorresti conoscere altre patologie fai doppio tap e lascia un commento qui sotto 👇🏻.

#equestrianblogger #veterinari  #equiformando #equinemedicine  #vetstudentlife #equinevetstudent #medicinaequina #equinesurgery #veterinaria #veterinaryphatology #patologiaveterinaria #linfoma #horseneoplasia #zoppia #lymphoma
    IL MAL DELLA LUNA Premessa: questo post si incent IL MAL DELLA LUNA

Premessa: questo post si incentra esclusivamente sul mal della Luna o uveite ricorrente. Il suo scopo è informativo, dando solo un quadro molto generale della patologia. 

Il trattamento ha lo scopo di preservare la visione, essendo il mal della Luna tra le cause principali di cecità nel cavallo, ridurre e controllare l'infiammazione e il dolore, prevenire la ricomparsa della patologia e, quando possibile, eliminarne la causa (questo non è sempre possibile in quanto, nella maggior parte dei casi, è immunomediata). 

La base è sempre un buon management della scuderia (ridurre polveri, cibo di buona qualità, vaccinazione dei cavalli, usare maschere nei giorni caldi, assenza di oggetti contundenti...). 

Si passa poi al trattamento medico che può essere locale o sistemico, anche in relazione alla gravità della patologia e all'anamnesi dell'animale.
La risposta al trattamento è difficile da predirre in quanto sono molti i fattori che influenzano la sua efficacia (razza, cause, precedenti episodi di patologie oculari...).

L'uso di antibiotici non sembra essere efficace: anche se tra le cause di uveite ricorrente c'è l'infezione da Leptospira interrogans sub. Pomona, non sono stati riportati episodi di successo di una terapia antibiotica.

Per quanto riguarda l'uso di cellule staminali, ci sono ancora molti studi in atto, per cui non viene usata di prassi come terapia.

In pazienti selezionati si può pensare all'impianto di ciclosporina: il vantaggio principale è il rilascio costante del farmaco direttamente nel sito d'azione, bypassando le barriere emato-oculari.

La vitrectomia della pars plana è una tecnica chirurgica d'elezione che viene effettuata solo in pazienti selezionati viste le diverse complicazioni.

#equestrianblogger #veterinari  #equiformando #equinemedicine  #vetstudentlife #equinevetstudent #medicinaequina #equinesurgery #veterinaria #uveite #maldellaluna #eru
    gennaio '23 Di questi ultimi mesi di università gennaio '23

Di questi ultimi mesi di università ho deciso di tenere un video-diario, chiamiamolo così. Voglio portarvi con me nella vita universitaria, in quelli che sono i suoi lati più belli e luminosi, ma anche attraverso le infinite ore in turno.

Gennaio è iniziato qua a Parma, festeggiando il capodanno con le mie carissime colleghe e amiche che mi hanno raccolta dall'ospedale dopo un lunghissimo turno in terapia intensiva.
E' stato un mese di forte stress per me, chi mi è vicino lo sa. Ormai gli esami sono agli sgoccioli, nel mentre che scrivo questo post vi posso dire con orgoglio che ne mancano solo due. Ma quando uno di questi due è la montagna di anatomia patologica vorreste solo dare una svegliata alla voi del passato e dirle di toglierselo il più in fretta possibile che non ce la fa più, al quinto anno, a studiare.
Ad aggiungere un tocco di ansia è stata quella maledetta graduatoria per l'Erasmus. Nonostante mi fossero arrivate voci ufficiose, finchè non ho letto la mia matricola vicino alla dicitura "assegnata" non ho voluto crederci. Finalmente, al mezzodì del 31 gennaio posso far partire ufficialmente il conto alla rovescia per l'Irlanda, dove svolgerò gli ultimi mesi di tirocinio in un ospedale equino.
E infine, è iniziato. E' iniziato il tirocinio, quello ufficiale, che segna il tramonto della carriera universitaria. Sai che sei più vicino alla fine. Oggi, sono 228 giorni più vicina alla fine.
    COME SI CONTRAE UN MUSCOLO? 💪 Pensavate di ess COME SI CONTRAE UN MUSCOLO?

💪 Pensavate di esserci liberati dell' #anatomia vero? E invece no, sono ancora qui a tediarvi (questa volta con l'aiuto di Lisiana di @ilcavallobenessereebellezza )!

🏋️ Ho cercato di riassumere in poche slide come funziona la contrazione muscolare, lasciando da parte un "piccolo" fattore...

🔋 ... ovvero da dove viene l'energia per fare tutto ciò!

🏇 Ci sono due vie per l'esercizio, quella aerobia e quella anaerobia. Ma questo è un altro argomento che vedremo più avanti!

#equestrianblogger #veterinari  #equiformando #equinemedicine  #vetstudentlife #equinevetstudent #medicinaequina #equinesurgery #veterinaria #veterinaryphatology #patologiaveterinaria #muscle #muscolo #contrazionemuscolare #sarcomero #sistematubulare #actina #miosina
    FAQ CASTRAZIONE ❓Le domande che mi avete lascia FAQ CASTRAZIONE

❓Le domande che mi avete lasciato nel box l'altro giorno trattano tutti i punti fondamentali - per un proprietario - sulla castrazione del cavallo.

💉 Ci sarebbe molto da dire sulle diverse tecniche... Fatemelo sapere con un commento!

🐎 Ci tengo solo a precisare una cosa: il comportamento di uno stallone non è influenzato solo dal testosterone, ma da complessi pattern ormonali e psicologici in cui rientra anche il fattore uomo (eh sì). 

😡 La castrazione non risolve problemi comportamentali causati da questo ultimi due fattori!

✍️ Per qualsiasi domanda o dubbio non esitate a lasciare un commento!

#equestrianblogger #veterinari  #equiformando #equinemedicine  #vetstudentlife #equinevetstudent #medicinaequina #equinesurgery #veterinaria  #veterinaryphatology #patologiaveterinaria #orchiectomia #castrazione
    🙈 Apri gli occhi, il tuo cavallo sta parlando! 🙈 Apri gli occhi, il tuo cavallo sta parlando! 

🐎 A tutti noi è capitato di avere quel cavallo, solitamente da scuola, svogliato e pigro, oppure che mordeva mentre si allacciava il sottopancia, o che passava la sua lezione perennemente con le orecchie indietro. E siamo stati portati a indicare questi comportamenti come normali.

Studi recenti hanno dimostrato come in realtà ci sia un pattern di comportamenti ed espressioni facciali del cavallo che indicano uno stato di #dolore sottostante.

🤕  Il dolore può indicare sia direttamente uno stato lesivo a un organo o a un tessuto, oppure essere l'esito di complessi meccanismi compensativi che vengono messi in atto per:
❌  difetti di appiombo
❌  addestramento e/o lavoro non corretto
❌  bardature non adatte al cavallo/cavaliere
❌  inesperienza del cavaliere
❌  stati lesivi diretti a un organo o a un tessuto

Capire il comportamento del cavallo è fondamentale non solo per lo sviluppo di una relazione sana con il nostro compagno di squadra, ma anche per capire che qualcosa va storto.

🤕  Il cavallo non ha la possibilità di esprimere in maniera chiara il dolore, non dirà mai a parole "ei umana, ho male qui", ma lo esprimerà attraverso il SUO linguaggio del corpo e sta a noi imparare a comprenderlo.

(nel link in bio potrete trovare un corso incentrato sul riconoscimento del pattern di comportamenti che indicano il dolore nel cavallo montato)

#equestrianblogger #veterinari  #equiformando #equinemedicine  #vetstudentlife #equinevetstudent #medicinaequina #equinesurgery #veterinaria  #veterinaryphatology #patologiaveterinaria #pain #riddenhorsepainethogram #suedyson #equitopia
    ... Christmas is coming 🎄🦌 In occasione del ... Christmas is coming 🎄🦌

In occasione delle feste anche equiformando va in vacanza 😎. I contenuti torneranno ad uscire dopo l'Epifania 🪄.

(comunque non vi preoccupate, nelle storie sarò sempre presente 🥰)

Buone feste a tutti ✨

Un ringraziamento speciale alla coppia più natalizia di Instagram, @elena_aramini e Puffinz ❤️🐎
    Carica altro… Segui su Instagram
    2021 Copyright equiformando | Blossom Diva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.
    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: