Oggi andremo a esplorare una razza poco conosciuta del nostro territorio, il cavallo romano della maremma laziale. Ci tengo a ringraziare Emanuele e Gabriella dell’allevamento “La Lupa” per la collaborazione alla stesura dell’articolo e alla passione e dedizione che impiegano nell’allevamento dei loro cavalli. L’allevamento la Lupa è il compimento del progetto di Emanuele Renzi, …
Anna e la sua esperienza con le coliche gassose
Continuiamo ancora con i casi clinici, con la pratica e la realtà dei fatti. questa volta parliamo di coliche con la dott.ssa Annapaola e la sua fantastica baia Olly! Ciao, io sono Annapaola, ho 26 anni e sono una psicologa, oltre che istruttrice FISE. La mia cavalla si chiama Olimpias, sella italiana di 19 anni. …
Le coliche gassose
Uno dei primi articoli usciti su questo sito tratta di una delle sindromi più frequenti nel cavallo, ovvero la sindrome colica (cliccate qui per leggere l’articolo). Oggi rivedremo in generale le coliche e quali sono i sintomi caratteristici, per poi focalizzarci sulle coliche gassose. Introduzione alle coliche Per chi mi segue da un po’ di …
Equidi DPA e controlli in sede di macellazione
Oggi io e Michele de @ilpiatto_consapevole tratteremo una questione molto spinosa in ambito equestre, ovvero i cavalli DPA e il macello. Equidi DPA e non DPA Chi sono i cavalli DPA? In ambito equestre, un cavallo può essere DPA, destinato alla produzione di alimenti, quindi può essere macellato e destinato al consumo umano Non DPA, …
Emorragia polmonare indotta dall’esercizio (EIPH)
Anatomia dell’albero respiratorio L’apparato respiratorio può essere didatticamente suddiviso in Alte vie aeree o zona di conduzione, che comprende narici, cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e bronchioli Basse vie aeree o zona respiratoria che sono rappresentate dai polmoni La zona di conduzione ha la funzione di Trasportare l’aria fino alla superficie di scambio Umidificarla …
Nicole e la sua esperienza con la sindrome di Cushing
Lo scorso mese abbiamo analizzato la PPID “da manuale”, oggi vi voglio portare un caso clinico: Nicole si è resa disponibile a raccontare la storia della sua cavalla, Aisha, a cui è stata diagnosticata la sindrome di Cushing nel 2021. Prima però di arrivare al sodo della questione, conosciamo un po’ i nostri protagonisti: Ciao! …
Vaccinazioni nel cavallo
Ogni mese sulla pagina instagram (@equiformando) sono usciti diversi post su alcune delle principali malattie infettive del cavallo. Dopo una lunga carrellata, che perdura da quasi un anno ormai, penso sia più che doveroso scrivere questo articolo sulle vaccinazioni. Introduzione alla vaccinazione Innanzitutto, perchè si vaccina? Prevenire la comparsa della malattia Qualora questa compaia, ridurre …
Elisa e la sua esperienza con la sindrome di Cushing
La scorsa settimana abbiamo analizzato la PPID “da manuale”, oggi vi voglio portare un caso clinico: Elisa si è resa disponibile a raccontare la storia della sua cavalla, Briosa Mia, a cui è stata diagnosticata la sindrome di Cushing nel 2016. Prima però di arrivare al sodo della questione, conosciamo un po’ i nostri protagonisti: …
Disfunzione della pars intermedia dell’ipofisi (PPID) o sindrome di Cushing
La PPID è una malattia endocrina degenerativa a decorso cronico e progressivo che colpisce prevalentemente gli animali anziani. Anatomia e fisiologia L’ipofisi è una ghiandola che troviamo all’interno della scatola cranica ed è composta da due strutture: l’adenoipofisi o ipofisi anteriore e la neuroipofisi o ipofisi posteriore. La neuroipofisi deriva dal tessuto nervoso dell’ipotalamo, con …
Patologia del motoneurone equino
E’ una patologia neurologica spontanea, progressiva e sporadica. La patologia colpisce primariamente i motoneuroni del corno ventrale del MS e del tronco encefalico e come segni clinici prominenti abbiamo debolezza e atrofia muscolare. Cenni di anatomia Parliamo molto in generale di come viene innervato un muscolo scheletrico, facendo molto riferimento all’immagine di fianco: possiamo dire …